|
|
|
|
- Normativa -
Normativa (storico)
10.03.2011 - 12.00
Direttiva Ministero Beni Culturali del 09.02.2011.
03.03.2009 - 11.30
Norme Tecniche per le
Costruzioni.
25.02.2009 - 12.30 Norme Tecniche per le Costruzioni - La Camera dei Deputati nella seduta del 19 febbraio scorso ha approvato, con 284 voti favorevoli e 243 contrari, il disegno di legge di conversione del D.L. n. 207 del 30.12.2008 "Milleproroghe", senza modificare il testo già approvato dal Senato. Nel provvedimento approvato è contenuta la norma che proroga al 30 giugno 2010 il periodo transitorio di applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14.01.2008.
27.01.2009 - 11.30
Norme Tecniche per le
Costruzioni - Nella seduta di mercoledì 21 gennaio
2009 l'8ª Commissione permanente ha espresso parere
favorevole alla proroga al 30 giugno 2010 del
termine di cui al comma 1 dell'articolo 20 del
decreto-legge n. 248 del 2007, convertito, con
modificazione dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31,
relativo al regime transitorio per l'operatività della
revisione delle Norme Tecniche per le costruzioni. "(omissis...) con Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 sono state emanate le nuove Norme Tecniche per le costruzioni, in relazione a cui, al fine di realizzare una fase transitoria che renda possibile un passaggio "morbido" tra la vecchia e la nuova normativa, è prevista una fase di applicazione sperimentale che vede coesistere sia la precedente che la nuova disciplina; il suddetto regime transitorio scadrebbe il 30 giugno 2009, termine che non consentirebbe l'adozione tempestiva e la divulgazione della circolare contenente le indicazioni applicative, nonché talune prescrizioni integrative delle nuove Norme Tecniche, circolare in corso di elaborazione" (estratto dal verbale della 66^ seduta pomeridiana della 8^ Commissione Lavori pubblici del sito del Senato).
04.07.2008 - 12.30
Norme Tecniche
sul legno - E' pervenuto il
Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 6 maggio 2008
Integrazione al decreto 14 gennaio
2008 di approvazione delle nuove "Norme tecniche per le
costruzioni"
pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n. 29 del 24 febbraio 2008 suppl. ord. n. 30 che
approva il capitolo 11.7 e le tabelle 4.4.III e 4.4.IV, che
integra le Norme Tecniche per le Costruzioni, pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio scorso. Il capitolo contiene anche l'indicazione delle procedure di qualificazione e accettazione con indicazioni specifiche per l'identificazione e rintracciabilità dei prodotti, le forniture e la documentazione di accompagnamento.
Il capitolo
prevede, inoltre, che i laboratori di cui all'art. 59 del
DPR n. 380/2001 e gli organismi di prova abilitati ai sensi
del DPR n. 246/93 possono effettuare le prove ed i
controlli, sia sui prodotti sia sui cicli produttivi.
30.06.2008 Norme Tecniche sul legno - Si è appreso che è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 6 maggio 2008 di approvazione del capitolo 11.7 e delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV a completamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni del 14 gennaio 2008. 03.06.2008 - 15.30 E' pervenuta la nota del Presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti del 29.05.2008 prot. 83248 in merito alle Modifiche agli artt. 94 e 104 del DPR n. 380/2001 "Testo Unico dell'Edilizia" inviata al Presidente della Conferenza delle Regioni.
13.05.2008 - 10.30
E' pervenuto il
verbale della riunione tecnica
interreg.le del 8 aprile 2008 approvato nella seduta del
7 maggio u.s..
11.04.2008 - 15.00
Si è avuta notizia che oggi 11 aprile
2008 è stata
approvata dal Consiglio Superiore dei LL.PP., con alcune
piccole modifiche, la
Circolare
applicativa del D.M. 14.01.2008.
18.03.2008 - 09.00 Convocazione delle Regioni presso la sede della Regione Umbria. Le Regioni, con nota del 18.03.2008, sono state convocate martedì 8 aprile 2008 alle ore 10.30 per l'esame della bozza di Circolare sulle "Norme Tecniche per le Costruzioni" e la ripresa dell'analisi sui criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale. Su richiesta di alcune Regioni sarà discussa la questione degli edifici strategici e rilevanti di competenza statale, di cui al Decreto D.P.C. del 21.10.2003.
18.03.2008 - 09.00, Bozza Circolare sulle N.T.C. 2008 - Sono pervenuti dai rappresentanti regionali, i files della bozza di circolare alla N.T.C. 2008, che verrà discussa nella prossima assemblea del Consiglio Superiore dei LL. PP., prevista per il giorno 11 aprile 2008.Circolare - Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008 (bozza aggiornata al 07 marzo 2008)
17.03.2008 - 09.00 "la circolare alle N.T.C. 2008 non è stata approvata". L'assemblea generale del Consiglio Superiore dei LL. PP. nella seduta di venerdì scorso 14 marzo, ha ritenuto di rinviare l'approvazione della circolare e delle appendici ad un'altra seduta. Le prossime sedute sono l'11 Aprile ed il 16 maggio. La mancata approvazione della circolare e delle appendici, costituisce per alcuni settori delle N.T.C. 2008 una serie impossibilità alla sua applicazione
07.03.2008 - 11.30 Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 29 febbraio 2008 la Legge 28 febbraio 2008, n. 31 - Conversione in legge del D.L. 248/2007 cosiddetto "Millaproroghe" con riferimento in particolare all'art. 20 che riguarda il periodo di proroga all'applicazione delle nuove N.T.C. 2008 approvate con D.M. 14.01.2008 e pubblicate nella G.U. del 04.02.08. Se ne pubblica un estratto tratto dalla Gazzetta Ufficiale con le parti che riguardano proprio l'art. 20 in questione.
06.03.2008 - 09.30 Approvazione della Circolare sulle N.T.C. - Nella giornata di ieri 5 marzo la Commissione di studio del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici ha approvato il testo definitivo della Circolare esplicativa alle N.T.C.. Il testo verrà inviato ai componenti dell'assemblea generale per la probabile approvazione nella seduta del prossimo venerdì 14 marzo. Successivamente il testo sarà trasmesso al Ministro dell Infrastrutture per la firma.
28.02.2008 - 12.30 Sul sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è possibile scaricare il programma sperimentale "Spettri di risposta" che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale. Mediante questo programma è possibile, inserendo le coordinate e le caratteristiche progettuali del sito, visualizzare e stampare grafici e tabelle relativi al computo dell'azione sismica di progetto ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008. Si tenga presente che a causa del livello sperimentale dell'applicazione la verifica dell'idoneità del programma e l'utilizzo dei risultati da esso ottenuti sono onere e responsabilità esclusiva dell'utente. E' possibile visualizzare e scaricare un estratto delle mappe di pericolosità sismica nazionale con la rappresentazione per ciascuna provincia toscana. [fonte: Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - Ministero delle Infrastrutture]
28.02.2008 - 08.00 Approvata anche in Senato la modifica all'art. 20 - Ieri 27 febbraio è stato discusso e approvato in Senato il testo di modifica all'art. 20 del D.L. 248/07 con alcune piccole integrazioni al comma 2 ove si sono riportati gli estremi di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle normative già citate.
21.02.2008 - 12.30 Si conferma l'approvazione del testo dell'emendamento - Si riporta il testo dell'emendamento all'art. 20 del D.L. n. 248/07 "Milleproroghe" approvato in aula dalla Camera dei Deputati.
21.02.2008 - 10.30 Testo dell'emendamento approvato dalle Commissioni il 19 febbraio - Si riporta il testo dell'emendamento all'art. 20 del D.L. n. 248/07 "Milleproroghe" approvato dalla I^ e V^ Commissione della Camera che è andato in discussione in aula ieri 20 febbraio. Il testo è stato inserito questa mattina nel sito della Camera.
21.02.2008 - 08.30 Approvato l'emendamento all'art.20 del DL 248/07 - Nella seduta della camera di ieri è stato approvato il cosidetto "Milleproroghe". Il testo dell'emendamento, così come comunicato dai parlamentari dell'VIII^ Commissione Ambiente e dalla V^ Commissione Bilancio (relatrice del provvedimento) è quello approvato dai Presidenti delle regioni e discusso in Conferenza Unificata Stato-Regioni del 24 gennaio. Al momento si fa riferimento al documento delle regioni. In giornata non appena il testo ufficiale potrà essere scaricato dal sito della Camera si provvederà all'aggiornamento.
19.02.2008 - 13.30 Ulteriori informazioni sulle N.T.C. - Prosegue il lavoro di rilettura della Circolare di circa 600 pagine; pare che si rendano necessari tempi ancora più lunghi di quelli ipotizzati. Si parla di aprile. Si ha notizia della necessità di approvare una errata corrige alle N.T.C. per sistemare alcuni refusi rilevati nel testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
19.02.2008 - 09.30 Slittata al 20 febbraio la discussione alla Camera del milleproroghe - L'interesse è relativo all'emendamento all'art. 20 del D.L. n. 248/07 che riguarda il periodo di proroga all'applicazione delle nuove N.T.C. 2008 (approvate con D.M. 14.01.2008 e pubblicate nella G.U. del 04.02.2008) con la definitiva chiarezza sull'applicazione della normativa previgente dei D.M. '96. Al momento pare ci sia convergenza sul testo riassuntivo dei vari emendamenti presentati e discussi nella seduta della Camera del 21.01.2008, che le Regioni hanno fatto proprio nella seduta del 24.01.2008 e che è stato discusso anche nella seduta della conferenza stato regioni nello stesso giorno.
15.02.2008 - 13.30 Conversione in legge - La prossima settimana inizia la discussione ed approvazione del D.L. "Millaproroghe" alla Camera dei Deputati (19 o 20 febbraio p.v.) e al Senato della Repubblica (nei giorni seguenti). Di rilievo sarà la giornata del 18/02 quando potranno essere presentati ulteriori emendamenti tra i quali anche quelli relativi all'art. 20. Solo dopo l'approvazione si potrà conoscere il testo definitivo dell'art. 20. Peraltro sembra che al momento la Commissione relatrice sia orientata ad approvare il testo proposto dalle Regioni.
12.02.2008 - 09.30 Applicazione del D.M. '96 - Si è avuto conferma di quanto riportato da alcuni relatori, nel corso del convegno A.T.E. del 7 febbraio, in merito alla possibile applicazione del D.M. '96 fino all'entrata in vigore dell'emendamento all'art. 20 proposto da vari parlamentari in sede di conversione in legge del D.L. "Milleproroghe". Pare confermato dai fatti che il Ministero delle Infrastrutture non ritenga opportuno sostenere le tesi illustrate in alcuni pareri giuridici sia del C.N.I. del 8 gennaio ma anche dell'Avvocatura Distrettuale di Stato di Palermo del 2 febbraio.Un parere in tal senso potrebbe essere rilasciato solo dopo il nuovo assetto legislativo dell'art. 20 (conversione in legge del milleproroghe) laddove risultasse ancora da chiarire la retroattività della normativa transitoria o in altri termini da quando decorrono i probabili 18 mesi della proroga. La normativa dei D.M. '96 trova certamente applicazione dal 5 marzo, con l'entrata in vigore delle nuove N.T.C. che sostituiscono quelle del D.M. '05.
11.02.2008 - 12.00 Rinviata al 23 marzo p.v. l'approvazione della Circolare di applicazione delle nuove N.T.C.. Si ha conferma di quanto riportato da alcuni relatori, nel corso del Convegno A.T.E. del 7 febbraio, in merito allo slittamento dei tempi di uscita della Circolare. L'esame ed approvazione della Circolare applicativa delle NTC da parte dell'assemblea generale del Consiglio Superiore dei LL.PP, risulta rinviata di circa un mese e cioè al 23 marzo. E' stato riportato, altresì, che la Circolare dovrà essere firmata dal Ministro delle Infrastrutture ed infine pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Ciò comporta un ulteriore sfasamento temporale di circa un mese. L'applicazione delle nuove N.T.C., per alcune situazioni che sembrano trovare soluzione con la Circolare (ad esempio le strutture prefabbricate), risulterebbe quindi non immediata dal 5 marzo (decorrenza dei 30 gg dalla pubblicazione sulla G.U.).
11.02.2008 - 09.00 Dal sito edilportale.com del 06.02.2008: ancora incertez za sull'applicazione del D.M. '96? - Si legga quanto riportato sul sito di Edilportale del 6 febbraio, evidenziando quanto riportato negli ultimi quattro periodi anche in relazione alle conclusioni del parere dell'Avvocatura distrettuale di Stato di Palermo. "E' tuttora sospesa alla Camera la conversione in legge del DL 248/2007 (decreto Milleproroghe) e, in particolare, la modifica dell’articolo 20 che disciplina in modo poco chiaro il periodo transitorio della revisione delle norme tecniche per le costruzioni. L’articolo 20 – ricordiamo – sottopone le revisioni generali delle norme tecniche ad una fase transitoria di 18 mesi, durante la quale sarà possibile applicare, in alternativa, anche la disciplina previgente. Quindi, fino all’entrata in vigore delle Norme che sostituiranno il D.M. 14 settembre 2005, il periodo transitorio riguarda una norma che non esiste ancora; contemporaneamente però è scaduta la proroga dell'entrata in vigore del D.M. 14 settembre 2005 che, ad oggi è vigente. In queste settimane molte amministrazioni e uffici tecnici hanno di fatto congelato le autorizzazioni per le pratiche edilizie redatte ai sensi dei decreti ministeriali del 1996, ed è prevedibile che questa situazione si protrarrà ancora per un mese, cioè fino all’entrata in vigore delle nuove N.T.C.. Se il Milleproroghe verrà convertito in legge con le modifiche all’articolo 20, il periodo transitorio (nuove N.T.C. e decreti del 1996) decorrerà dalla data di entrata in vigore delle legge di conversione; fino a quel momento varranno le norme del D.M. 14 settembre 2005".
06.02.2008 - 12.00 N.T.C. 2008 - Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha reso consultabile le nuove norme tecniche per le costruzioni (Si tratta di 18 file in formato pdf con la possibilità di scaricare un file compresso in formato zip che contiene i file pdf di circa 5.884 Kb).
06.02.2008 - ore 09.00 N.T.C. 2008 - A.T.E. Servizi ha reso consultabile le nuove norme tecniche per le costruzioni.
04.02.2008 - 16.30 N.T.C. 2008 - Le nuove norme tecniche per le costruzioni sono state pubblicate sul Supplemento Ordinario della G.U. n. 29 del 04.02.2008 con l'approvazione del Decreto 14 gennaio 2008 del Ministero delle Infrastrutture. Sulla Gazzetta Ufficiale on-line è possibile consultare il testo delle N.T.C. (il decreto 14.01.2008 e gli allegati sono visualizzati pagina per pagina in formato pdf).
04.02.2008 - 13.00 La Regione Toscana ha ritenuto di "sbloccare" l'acquisizione dei progetti redatti con il D.M. '96.
04.02.2008 - 09.30 Da fonti ministeriali risulta che la pubblicazione delle N.T.C. avverrà nella G.U. di martedì 5 febbraio p.v..
04.02.2008 - 09.00 Nella giornata di venerdì 1 febbraio u.s. la Commissione Ministeriale ha concluso i lavori per predisporre la Circolare Esplicativa delle nuove N.T.C. che dovrebbe essere iscritta all'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL. PP. del 15 febbraio p.v. per l'approvazione definitiva.
01.02.2008 - 13.30 Applicabilità del D.M. '96 - Si è avuta notizia da poco che l'Avvocatura di Stato distrettuale di Palermo, su richiesta della Regione Siciliana ha trasmesso a fine mattina un parere con il quale si conferma l'applicabilità del D.M. '96 ai sensi dell'art. 20 del milleproroghe.
01.01.2008 - 10.30 Pubblicata la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni - 12.10.2007. La pubblicazione è avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29.01.2008 (Supplemento ordinario n. 25).
30.01.2008 - 17.00 Normativa sismica (N.T.C.). Si hanno le seguenti notizie: 1) le nuove N.T.C. dovrebbero essere pubblicate nella Gazzetta Ufficiale di giovedì 31 gennaio p.v. e quindi entreranno in vigore a fine febbraio; 2) la Circolare Esplicativa delle nuove N.T.C. sarà discussa in via definitiva dalla Commissione Ministeriale nella giornata del 01 febbraio e dovrebbe essere iscritta all'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL. PP. del 15 febbraio, per l'approvazione definitiva. Prima della pubblicazione, si parla anche di inserire la circolare in G.U., è ipotizzata anche la firma del Ministro. Quindi dovrebbero essere consultabili prima dell'entrata in vigore delle nuove N.T.C. a seguito della riunione dei capigruppo. 3) la discussione alla Camera dell'intero pacchetto "Milleproroghe" pare sia stata rinviata di un'altra settimana, in conseguenza dell'attuale crisi di Governo.29.01.2008 - 17.00 Richiesta dell'A.I.S.T. al Ministro Di Pietro: si riporta la nota del 23.01.2008 inviata dall'Associazione Italiana Software Tecnico, nata dalla volonta di due aziende S.T.A DATA e STACEC, che intende unire le forze delle software house italiane sviluppatrici di soluzioni informatiche tecniche, dove si esprime la necessità di una definitiva emanazione di normative tecniche per la progettazione edilizia. Per consultazioni è possibile visitare il sito www.aistonline.it.
29.01.2008 - 12.00 Dal sito edilportale.com del 25.01.2008 25/01/2008 - È approdato nei giorni scorsi in Aula alla Camera, il disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. 248/2007) contenente, tra le altre cose, la poco chiara disciplina del periodo transitorio della revisione delle norme tecniche per le costruzioni. Durante la discussione, l’onorevole Aurelio Misiti ha fatto presente che, “applicando l'articolo 20, vi sarebbe un intervallo di 18 mesi nel quale non si capirebbe bene come i professionisti si debbano comportare. Questa confusione bloccherebbe di fatto l'attività di progettazione e quindi gli appalti e le costruzioni, con la conseguenza che si manderebbe in crisi il settore". Si tratta, come evidenziato nelle scorse settimane da tutti gli operatori del settore, della formulazione dell’articolo 20 che disciplina il periodo transitorio delle revisioni generali delle norme tecniche, cioè delle nuove N.T.C. in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. “Bisogna dunque – ha continuato Misiti - essere molto chiari: se si prevede che l'entrata in vigore di queste norme tecniche sia posticipata, deve essere anche chiaro quali sono le norme da applicare nell'intervallo. È dunque giusto che si chiarisca con esattezza che le norme tecniche previgenti (quelle previste dai decreti ministeriali del 9 e del 16 gennaio 1996) restano in vigore, anche se certamente con l'esclusione delle verifiche e degli interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle grandi opere, così che l'ingegnere e l'architetto che debbono progettare un edificio possano fare riferimento ad una norma precisa e non confusa. La norma da applicare non può infatti che essere quella vigente in precedenza”. “Chiedo dunque – ha concluso Misiti - che si preveda che, salvo quei casi, valgano le norme previste nei decreti ministeriali del 9 e 16 gennaio 1996 (per gli edifici di interesse strategico e le grandi opere si possono applicare le nuove norme). Quindi, tale deroga deve essere chiarita mediante un emendamento esplicito”. E le richieste di emendamenti in questo senso non sono mancate: la Commissione Ambiente ha subordinato il suo parere favorevole sul provvedimento proprio alla riformulazione dell'articolo 20, volta a precisare se, in alternativa all'applicazione delle future nuove norme tecniche delle costruzioni, trovino applicazione le norme tecniche di cui al citato decreto ministeriale del 2005 oppure la normativa previgente, risalente al 1996. “A tal fine – si legge nel parere –, anche per individuare una soluzione chiara a questa complessa situazione, in luogo del rinvio all'articolo 5, comma 2-bis, del decreto-legge n. 136 del 2004, va indicata esplicitamente la disciplina transitoria e, in particolare, il regime opzionale applicabile”. Nel frattempo non c’è traccia delle nuove N.T.C. in Gazzetta Ufficiale sebbene, secondo quanto dichiarato nei giorni scorsi da esponenti del Governo, il provvedimento sarebbe “in fase di definitiva emanazione”. Le vicende che nelle ultime ore hanno portato alla caduta del Governo non dovrebbero incidere sull'attività delle Camere, già programmata per i prossimi giorni.
25.01.2008 - 12.30 Richiesta di emendamento approvato dalle Regioni. Si riporta di seguito il testo del parere sul disegno di legge di conversione del D.L. n. 248-07, in particolare dell'art. 20, approvato ieri durante la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e che è stato consegnato nel pomeriggio alla Conferenza Unificata. Si riporta anche il Report della seduta della Conferenza Unificata del 24.01.2008 dove è evidenziato nell'elenco A il parere favorevole con richieste emendative sul D.L. 248-07.
24.01.2008 - 17.00 Esiti preliminari del Tavolo tecnico regionale del 24.01.2008. Nel corso dei lavori del tavolo tecnico regionale del 24 gennaio u.s. è emerso che anche le Regioni Umbria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Basilicata, Campania, Veneto, Sicilia, Abruzzo e Marche al momento ritengono che non sia possibile accettare dal 1° gennaio 2008 progetti redatti ai sensi del D.M. '96. E' stato inoltre discusso e predisposto un documento che, sulla base dell'emendamento dell'On. Mariani, collegasse anche altri argomenti evidenziati dagli altri emendamenti. Tale documento è stato inviato alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni in sede di riunione. Risulta che la Conferenza, una volta discusso il testo lo abbia fatto proprio, portandolo nel pomeriggio in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni-Anci convocata per le ore 15.00. Si ha inoltre notizia che la discussione sul D.L. n. 248/07 inizierà la prossima settimana.
22.01.2008 - 15.00 Eventuali emendamenti. Entro stasera saranno depositati secondo le procedure ordinarie gli eventuali emendamenti all'art. 20 del D.L. 248/07. Sarà quindi possibile nella giornata di domani conoscere il testo definitivo degli eventuali emendamenti.
22.01.2008 - 15.00 Convocazione della Conferenza Unificata Stato-Regioni ed EE.LL. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha convocato per giovedì 24 gennaio 2008 alle ore 15.00 la Conferenza Unificata per l'espressione del parere sull'intero D.L. 248-07, compreso l'art. 20.
21.01.2008 - 15.30
Correzione alla notizia delle ore
9,00
21.01.2008 - 14.30 Convocazione delle Regioni presso la sede della Regione Umbria. Le Regioni, con nota del 21.01.2008, sono state convocate giovedì 24 gennaio 2008 alle ore 10.30 per fare il punto della situazione con particolare riferimento alla normativa vigente (D.M. del 1996 si o no), alla proposta degli emendamenti all'art. 20 ed alla entrata in vigore delle nuove N.T.C. e Circolari applicative.
21.01.2008 - 09.00 Emendamento governativo all'art. 20. Si ha conferma che anche il Ministero delle Infrastrutture d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, avrebbe presentato un emendamento rivolto a sanare la situazione venutasi a creare. Non è chiaro peraltro se la formulazione consentirà di introdurre la retroattività al 1 gennaio 2008 per l'utilizzo dei D.M. del '96.
17.01.2008 - 15.00 Parere VIII^ Commissione sul disegno di conversione in legge del D.L. 248/07. Si riporta il parere del 16.01.2008 della VIII^ Commissione parlamentare in merito all'approvazione del disegno di legge 248/2007 e in particolare all'esigenza di modificare l'art. 20.
17.01.2008 - 09.00 Sono ben 8 gli emendamenti presentati alla Camera e tutti chiedono la proroga per continuare l'applicazione della normativa del 1996. Si riportano tutti gli emendamenti presentati evidenziando che alcuni di essi propongono anche argomenti richiamati dalle Regioni con la nota del 03.12.2007 del Presidente della Regione Umbria. Resta comunque l'incertezza normativa sull'applicabilità del DM 1996 fino alla conversione del Decreto Legge per la quale si auspica un dirimente provvedimento ministeriale.
16.01.2008 - 13.30 Emendamento - Si pubblica la proposta di modifica ai fini della conversione in legge dell'art. 20 del D.L. 248/07 degli On. Mariani e On. Giacomelli. Si tratta di un emendamento complessivo.
16.01.2008 - 09.00
Il Ministro delle Infrastrutture con una
nota del 9 gennio u.s. risponde al Presidente
della Regione Umbria in qualità di capofila delle
Regioni italiane, che in una
nota del 04.01.2008 aveva espresso alcune richieste in
merito alle certezze nell'applicazione della normativa. Nella risposta a tale richiesta il Ministro comunica di aver
adottato il decreto di approvazione delle nuove N.T.C. e che
queste saranno pubblicate quanto prima.
Per quanto
riguarda la pubblicazione delle nuove N.T.C. sulla G.U.
le notizie di fonte ministeriale parlano dell'ultima
settimana di gennaio, e quindi con entrata in vigore
verso fine febbraio - primi di marzo 2008.
15.01.2008 - 14.30 Presentati due emendamenti - si ha notizia che gli On. Mariani e On. Giacomelli, hanno consegnato un emendamento complessivo all'art.20, mentre A.N.C.I. ne ha presentato uno in merito al prolungamento del periodo entro il quale concludere le verifiche sismiche degli edifici strategici e rilevanti (scadenza originaria al marzo 2008 secondo l'od.3274/03)15.01.2008 - 09.00 Emendamento si o no ? - Entro le 13.00 odierne scade il termine per la presentazione alle Commissioni parlamentari di eventuali emendamenti al testo del Decreto di approvazione delle N.T.C.. Al momento pare che il Ministero delle Infrastrutture non abbia presentato l'emendamento di modifica dell'art. 20, in quanto non ritienuto necessario. approvata la circolare alle nuove N.T.C. - ieri ha concluso i lavori la commissione ministeriale ed il testo è ora sottoposto ad una rilettura generale ( si tratta di circa 550 pagine) affinchè la pubblicazione possa avvenire prima dell'entrata in vigore delle norme.14.01.2008 - 11.30
Firmato il Decreto di approvazione delle N.T.C..
11.01.2008 - 14.30
Decreto di approvazione delle nuove N.T.C..
11.01.2008 - 09.30
Circolare di attuazione delle nuove N.T.C..
10.01.2008 - 18.00 Avviata la fase di conversione in legge del D.L. 248/2007. Le Commissioni parlamentari I^ e V^ hanno avviato i lavori per la conversione in legge del D.L. n. 248/2007. I relatori sono l'On. Angelo Piazza (I^ Comm.) e On. Francesco Piro (V^ Comm.).
09.01.2008 - 15.00
Una nota della Regione Emilia-Romagna
sulle N.T.C..
08.01.2008 - 18.00 Sono alla firma le nuove N.T.C.. Si ha notizia che il Ministro delle Infrastrutture ha firmato in data odierna il decreto di approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni che sono state trasmesse al Ministro dell'Interno ed al Capo del Dipartimento della Protezione Civile per acquisire le firme di competenza. La Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale potrebbe avvenire già nel corso della settimana. Nel testo delle nuove N.T.C. sono state stralciate le parti relative al legno di cui alle osservazioni U.E. dell'Austria. L'entrata in vigore delle nuove N.T.C. avverrà dopo 30 giorni dalla loro pubblicazione sulla G.U. (art. 52 del D.P.R. 380/01 "Testo Unico") e quindi intorno al 10 febbraio 2008.Dalla data di entrata in vigore scatta l'obbligo di progettazione con le nuove N.T.C. per gli edifici strategici e rilevanti come previsto all'art. 20 del D.L. 248/07. Resta da risolvere l'applicazione della normativa, con particolare riferimento al DM '96.
08.01.2008 - 14.30 Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha diramato la circolare n. 131/2008 nella quale comunica di aver ritenuto opportuno inviare al Ministro Di Pietro e al Presidente del Consiglio Superiore del LL. PP., Ing. Marcello Mauro, l'allegata richiesta di riformulazione dell'articolo 20 D.L. n. 248/2007 che sancisca in modo inequivocabile la proroga dell'applicazione del D.M. 09.01.1996 e del D.M. 16.01.1996 per la durata di 18 mesi. Alla circolare è allegato un convincente parere del Centro Studi - Consiglio Nazionale degli Ingegneri (C.N.I.), a firma del Presidente Ing. Giovanni Angotti, sul regime transitorio delle Norme Tecniche di cui al D.M. 14.09.2005 ai sensi dell'art. 20 del Decreto Legge n. 248/2007, secondo il quale "allo stato, la proroga di 18 mesi a partire dal 01.12.2008 deducibile dal citato art. 20 concerne l'applicazione delle norme previgenti al D.M. 14.09.2005".
07.01.2008 - 14.30 Lettera del Presidente della Regione Umbria al Ministro delle Infrastrutture. Si evidenzia la lettera con la quale la regione Umbria, capofila delle regioni in materia, ha chiesto che sia emanato tempestivamente un provvedimento che assicuri il mantenimento delle normativa previgente.
04.01.2008 - 15.00 Iniziative delle Regioni verso il Ministero delle Infrastrutture. Si ha notizia di una lettera che sarà trasmessa da parte delle Regioni al Ministero delle Infrastrutture affinché proceda per dare tempestivi chiarimenti e soluzioni alla situazione che si è venuta a creare.
04.01.2008 - 13.00 Le varie norme richiamate dall'art.20 della L 248/07. Al fine di una maggiore comprensione del quadro normativo si è predisposta una nota riepilogativa dei vari testi di legge che hanno trattato le proroghe e due documenti in formato pdf relativi al D.M. del Dipartimento della Protezione Civile che riguarda gli edifici di interesse statale e all'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/03.
04.01.2008 - 10.00 Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni quando saranno adottate? Si è avuta conferma della notizia di alcuni giorni fa in merito alla sospensione obbligatoria dell'adozione fino al 20 marzo 2008, prevista dalla procedura U.E. in relazione al parere circostanziato emesso dall'Austria. La nota 21.12.2007 del Ministero dello Sviluppo Economico al Ministero delle Infrastrutture ricorda che l'emissione del parere circostanziato dell'Austria “determina la proroga dei termini del periodo di astensione obbligatoria dall'adozione del provvedimento notificato, termini che risultano ora fissati al 20 marzo 2008, e comporta l'obbligo di riferire alla Commissione sul seguito che si intende dare al parere stesso”. La proroga obbligatoria è una procedura di pubblicità prevista per consentire agli stati membri dell'U.E. di intervenire sui nuovi testi.
02.01.2008 - 14.30 La mancata proroga ha fatto entrare in vigore il D.M. del 2005. Si ritiene non sia più possibile presentare progetti con il D.M. del 1996. Ciò è la conseguenza del combinato disposto tra il testo del Decreto cosiddetto "Milleproroghe" e la mancata pubblicazione delle nuove N.T.C., che sono in corso di revisione al fine di accogliere le osservazioni U.E. provenienti dall'Austria. Si auspica in una correzione del contenuto dell'art. 20 con la conversione del D.L. 248/07 "Milleproroghe" (60 giorni di tempo dal 31 dicembre 2007) perfezionando altresì la formulazione riguardante gli edifici pubblici strategici e rilevanti che attualmente si riferisce solo a quelli di interessa statale. Sono in corso richieste di chiarimenti ed interpretazioni al Ministero delle Infrastrutture.
02.01.2008 - 09.30 PROROGA - Si allega il testo dell'art.20 del Decreto “Milleproroghe” n.248 del 31.12.2007 entrato in vigore nella stessa data con la pubblicazione in G.U. n 320 del 31.12.2007 (la consultazione è stata possibile solo questa mattina). Il provvedimento di legge accoglie solo in parte quanto richiesto dalle Regioni e dagli Enti Locali nella Conferenza Unificata del 20 dicembre 2007. L'Intesa era subordinata infatti non solo ad un necessario periodo transitorio di 18 mesi ma anche ad una applicazione delle nuove N.T.C. che potesse entrare in vigore prima per le verifiche e per gli interventi sugli edifici strategici e rilevanti, subordinando quest'ultimo aspetto ad una nuova intesa Stato-Regioni-Enti Locali per individuare le tipologie specifiche degli edifici all'interno del provvedimento più generale emanato dalla Protezione Civile. Con l'art. 20 si mette a regime il principio della disciplina transitoria di 18 mesi laddove si proceda ad una revisione generale delle normative tecniche, introdotto per la prima volta con l'approvazione del precedente D.M. 14.09.2005 (art. 5 comma 2 bis della L. 186 del 27 Luglio 2004). La proroga vale però, solo per gli edifici e le opere che NON hanno caratteristica strategica e rilevante e quindi la nuova normativa entra in vigore immediatamente per queste tipologie. Al momento però non si ha notizia dagli uffici del Ministero delle infrastrutture né si trova traccia sulle Gazzette Ufficiali, dell'approvazione e pubblicazione delle nuove N.T.C. che vanno a sostituire quelle del D.M. del 2005 e che hanno costituito l'intesa nella Conferenza unificata del 20 dicembre scorso. Successive comunicazioni saranno trasmesse dopo aver avuto notizie dal Ministero delle Infrastrutture.
27.12.2007 - 11.00 Si riporta il testo dell'Intesa Stato-Regioni ed Enti Locali raggiunta nella seduta della conferenza del 20 dicembre 2007. Si evidenziano i richiami alle varie note che hanno caratterizzato il percorso procedurale.
27.12.2007 - 10.00 N.T.C.: un ricorso all'U.E. da parte dell'Austria. Si è avuta notizia nel pomeriggio di venerdì 21 dicembre che il giorno prima l'Austria ha presentato un ricorso all'Unione Europea in relazione alle caratteristiche dei materiali con particolare riferimento al legno. Di fatto il giorno 20 Dicembre, lo stesso giorno della Conferenza unificata Stato-Regioni e Enti Locali nella quale è stata raggiunta l'Intesa sull'emanazione delle nuove N.T.C., è pervenuta la notifica del ricorso al Ministero dell'Industria. L'Italia deve rispondere all'U.E. entro il 20 Marzo 2008 e quindi si pone il problema di come risolvere l'approvazione delle nuove N.T.C. (verrà approvato il decreto oppure si aspetterà). Ciò potrà influire anche nella formulazione giuridica del testo della proroga del 31.12.2007 (per evitare che entri in vigore il D.M. del 2005) che sarà inserita nel D.L. di fine anno (cosidetto "Milleproroghe"). La soluzione della questione si avrà comunque in questi ultimi giorni di dicembre.
21.12.2007 - 10.30 Ieri è stata raggiunta l'intesa stato regioni enti locali sull'approvazione delle nuove N.T.C.. L'intesa prevede anche un periodo transitorio di 18 mesi che sarà inserito nel disegno di legge di fine anno (cosidetto Milleproroghe). Ulteriori informazioni saranno fornite successivamente.
19.12.2007 - 12.00 Norme tecniche per le costruzioni (N.T.C.). Il panorama è sostanzialmente cambiato rispetto a ieri, in quanto il Ministero delle Infrastrutture ha trasmesso per fax in data odierna la nota del 18.12.2007 con allegato il nuovo testo delle N.T.C. che "tiene conto" delle osservazioni del Ministero dell'Interno, da parte del quale pertanto vi sarà il concerto. Inoltre l'Intesa sulle N.T.C. è stata ufficialmente inserita nell'Ordine del giorno della Conferenza Unificata del 20/12 p.v.. Si evidenzia peraltro che al momento non risulta trasmessa la bozza del decreto di approvazione delle N.T.C. e inoltre rimane aperta la questione relativa al periodo transitorio, della quale si è più volte riferito. Norme tecniche per le costruzioni: Documento con gli allegati relativi alla Pericolosità sismica trasmesso per la discussione in sede di Conferenza Unificata del 20 dicembre 2007 - versione del 18/12/2007 (versione aggiornata rispetto a quella approvata dal Cons. Sup. LL.PP. con Voto n. 74 del 27.07.2007).
18.12.2007 - 15.00
Norme tecniche per le costruzioni
10.12.2007 - 12.30 Norme tecniche per le costruzioni (N.T.C.). E' pervenuto il testo aggiornato delle Norme Tecniche per le costruzioni e del documento allegato relativo alla pericolosità sismica, con nota del 06.12.2007 che sarà discusso nella seduta del 20 dicembre p.v. in Conferenza Unificata come precedentemente anticipato nel messaggio del 30/11 u.s.. Tale testo aggiorna e supera quello precedente approvato con Voto del 27.07.2007. Resta inteso che il Ministero delle Infrastrutture deve approvare la proroga al 31 dicembre 2007 dell'entrata in vigore delle N.T.C..
04.12.2007 - 09.30 Norme tecniche per le costruzioni (N.T.C.). Si pubblica la nota del 30.11.2007 della Segreteria della Conferenza Unificata in merito agli esiti della riunione del Tavolo tecnico della Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Enti locali del 29.11.2007 con allegati i documenti consegnati in tale sede dal Dipartimento della Protezione Civile condiviso dal Ministero delle Infrastrutture, A.N.C.I. e dalla Commissione Infrastrutture delle Regioni. Si pubblica altresì la nota del 3.12.2007 della Regione Umbria in qualità di capofila con allegati i documenti con le proposte delle regioni per l'approvazione delle N.T.C. ed in particolare del periodo transitorio che è condizione per l'intesa delle Regioni sul provvedimento. E' pervenuto inoltre l'esito del Tavolo tecnico delle Regioni del 27.11.2007 nel quale si evidenzia in particolare che le osservazioni delle Associazioni di settore presenti all'incontro sulle N.T.C. rafforzano le posizioni delle Regioni per quanto attiene il periodo transitorio, il monitoraggio e la sperimentazione.
|
|
|
|
|
|
Via Trento n. 90 - 53048 Sinalunga (SI) Tel. e Fax: 0577679362
|
|